Qual è la preoccupazione maggiore per le aziende che stanno pensando di iniziare a utilizzare il Voice over Internet Protocol (VoIP) al posto dei tradizionali telefoni analogici? La qualità delle chiamate effettuate via internet.

In effetti, quando si sceglie un provider VoIP per le aziende, l’affidabilità è fondamentale e rappresenta il 69,5% degli elementi che influenzano la decisione di un acquirente.

Sei curioso di conoscere il QoS (Quality of Service) del VoIP e come migliora la qualità delle chiamate? Continua a leggere per scoprirlo.

Punti di forza

  • Il QoS VoIP è fondamentale per evitare problemi come la perdita di pacchetti e la latenza, garantendo una comunicazione fluida durante i picchi di utilizzo della rete, soprattutto per le videochiamate.
  • La QoS comprende processi come la classificazione, la marcatura, il modellamento e l’accodamento dei pacchetti di dati, dando priorità ai dati in tempo reale come voce e video per una trasmissione più fluida.
  • Le migliori pratiche includono la scelta di un provider affidabile, l’utilizzo di connessioni cablate e il monitoraggio delle prestazioni della rete, per garantire una qualità di chiamata e un’esperienza utente ottimali.

Qual è la qualità del servizio per il VoIP?

Il QoS gestisce i pacchetti di dati per dare priorità a quelli importanti, riducendo la perdita di pacchetti, il jitter e la latenza.

Perché il QoS VoIP è importante?

Durante una normale giornata lavorativa, più dipendenti utilizzano la stessa connessione internet per diverse attività lavorative e per motivi personali. È probabile che tu abbia anche decine di dispositivi connessi a internet in qualsiasi momento. Se tutti iniziano a usare internet contemporaneamente o se c’è qualcuno che utilizza una grande quantità di banda (ad esempio per aggiornare i database), la rete può diventare molto affollata.

Cosa potrebbe accadere se si tentasse di avviare una chiamata normale o una videochiamata durante questo periodo senza il QoS VoIP?

Potresti dover sopportare il buffering del video ogni pochi secondi, ascoltare frasi confuse o non sentire nemmeno un suono. E questo sempre che tu riesca a collegarti al destinatario.

È come cercare di avere una conversazione fluida in una stanza affollata dove tutti parlano contemporaneamente: è difficile sentire chiaramente e comunicare in modo efficace.

Come funziona il QoS VoIP?

Immagina che la rete attraverso cui viaggiano i tuoi dati sia come un’autostrada trafficata. Tutti i dati che inviamo, che si tratti di un messaggio di testo, di un’immagine o di una videochiamata, sono come automobili che viaggiano su quell’autostrada.

Il QoS è come un sistema di controllo del traffico in autostrada. Organizza le auto (pacchetti di dati) in diverse corsie (code) in base alla loro importanza una volta superato il router. Una volta organizzati per code e sapendo che tipo di dati sono contenuti in ognuna di esse, li organizza in base alla loro importanza.

Il bello è che puoi personalizzare il sistema per dare priorità a determinati tipi di dati. Ad esempio, se lo imposti per dare priorità ai pacchetti relativi alle chiamate audio o video, ogni volta che effettui una chiamata questi pacchetti passano in testa alla linea grazie al sistema QoS. In questo modo, anche durante i picchi di traffico della rete, le tue chiamate saranno fluide e ininterrotte.

Cosi le conversazioni possono svolgersi senza la minima interruzione.

Un tipico processo QoS VoIP

Per gestire con efficienza il traffico in entrata e sapere cosa c’è in ogni , pacchetto di dati, i sistemi QoS incorporano diversi strumenti, ognuno con differenti funzioni:

  • La classificazione e la marcatura esaminano il tipo di dati contenuti in ogni pacchetto, li classificano e li contrassegnano in base alla loro priorità.
  • Lo shaping individua e dà priorità ai pacchetti di dati in tempo reale, come voce e videoconferenze, rispetto ad altri tipi di dati.
  • Il codeing identifica i contrassegni di ogni pacchetto di dati, li inserisce in diversi tipi di code e riserva loro la larghezza di banda. Quelli che non sono ad alta priorità vengono messi in un buffer per essere inviati successivamente.

Migliora la qualità delle chiamate con i componenti VoIP QoS

Il QoS è costituito da 6 componenti chiave che affrontano problemi specifici e offrono vantaggi significativi per le tue chiamate:

Significato

Problemi affrontati

Vantaggi

Allocazione della larghezza di banda

Assicura che la capacità di dati sia sufficiente per gestire le chiamate vocali senza problemi.

Cadute di chiamate e problemi di qualità, soprattutto nei momenti di maggior traffico.

Comunicazione vocale affidabile, anche nei momenti di maggiore richiesta.

Gestione della latenza

Controlla il tempo di attesa prima che inizi il trasferimento dei dati.

Ritardi nelle conversazioni.

Riduce al minimo il ritardo nella comunicazione vocale, migliorando l’esperienza dell’utente.

Controllo del jitter

Gestisce la variazione dei tempi di arrivo dei dati.

Audio frammentario o cadente.

Assicura trasmissioni vocali coerenti e di alta qualità.

Prevenzione della perdita di pacchetti

Previene la perdita di dati vocali nella rete.

Interruzioni delle conversazioni.

Garantisce una trasmissione vocale affidabile, senza perdita di informazioni.

Priorità al traffico

Privilegia il traffico vocale rispetto agli altri tipi di dati.

Problemi di qualità delle chiamate durante i picchi di utilizzo della rete.

Assicura comunicazioni vocali chiare.

Politiche e meccanismi QoS

Regole e tecniche per la gestione della qualità del servizio voce.

Riunioni video interrotte, scarsa qualità dell’audio, ritardi e persino telefonate interrotte.

Un’esperienza di comunicazione affidabile e di alta qualità.

Come impostare il QoS per il VoIP

L’impostazione del QoS può variare a seconda del fornitore di servizi, quindi chiedi informazioni sulle impostazioni QoS specifiche e sulle raccomandazioni.

Tuttavia, puoi utilizzare queste linee guida generali per impostare il QoS per il VoIP:

  • Controlla la tua connessione internet: Assicurati che sia stabile e veloce. Verifica regolarmente la velocità di internet. Se hai dei problemi, prova a risolvere il problema della rete o a contattare il tuo provider di servizi internet.
  • Dare priorità al traffico VoIP: Designa una larghezza di banda specifica per le chiamate VoIP per garantire che abbiano la priorità rispetto agli altri pacchetti di dati. Può essere configurato sul router.
  • Usa un hardware appropriato: Usa una cuffia di alta qualità progettata per le chiamate VoIP. Questo può aiutare a ridurre il rumore di fondo e a migliorare la qualità dell’audio.
  • Configura il QoS sulla piattaforma del tuo provider VoIP: Se il tuo provider VoIP offre una configurazione QoS, approfittane. Questo può aiutare a garantire la migliore qualità delle chiamate VoIP. Può anche ridurre la latenza, il jitter e la perdita di pacchetti.

7 buone pratiche per ottimizzare il QoS del VoIP

Garantire una comunicazione cristallina nel tuo sistema VoIP è fondamentale. Ecco sette best practice per massimizzare il QoS del VoIP e migliorare la tua esperienza di comunicazione:

#1 Scegli un provider VoIP con una rete affidabile

Cerca quelli che dispongono di una rete robusta, progettata appositamente per i servizi VoIP. Un buon fornitore parlerà apertamente delle capacità della sua rete e offrirà consigli per una buona qualità delle chiamate.

#2 Scopri come funziona il VoIP

Cerca di capire il tuo sistema VoIP leggendo le guide e i manuali del tuo provider e impara a ridurre al minimo la congestione della rete per ottenere prestazioni migliori.

#3 Usa le connessioni cablate invece del Wi-Fi

Usa cavi Ethernet di alta qualità per connessioni più veloci e stabili. Il Wi-Fi può avere problemi di interferenze e congestione, con conseguenti ripercussioni sulla qualità delle chiamate.

#4 Verifica regolarmente le prestazioni della rete

Controlla la LAN e la WAN testando le connessioni alla rete locale e alla rete geografica per verificare il ping, il jitter e la larghezza di banda e assicurati che la tua rete possa gestire almeno 100 Kbps per linea per le chiamate VoIP.

#5 Gestisci l’uso della larghezza di banda in modo intelligente

Mantieni il tuo utilizzo di internet al di sotto dell’85% per evitare congestioni, soprattutto per le connessioni DSL. Le connessioni TCP e UDP possono assorbire la larghezza di banda e compromettere servizi come il VoIP. Quindi, monitora il tuo utilizzo per garantire una connessione internet fluida e chiamate chiare.

#6 Privilegia il traffico VoIP con le impostazioni QoS

Imposta il tuo router in modo che dia priorità al traffico VoIP rispetto agli altri dati. Tieni d’occhio le impostazioni QoS per assicurarti che funzionino bene. Se necessario, regolale per ottenere prestazioni migliori.

#7 Monitorare e regolare

Controlla regolarmente le prestazioni del tuo sistema VoIP e apporta le modifiche necessarie. Ciò può includere l’aggiornamento del firmware, la regolazione delle impostazioni QoS o la collaborazione con il tuo provider VoIP per ottimizzare il servizio.

Consiglio finale

In conclusione, il QoS è essenziale per ottenere chiamate VoIP affidabili. Dando priorità al QoS VoIP, puoi evitare frustranti problemi di chiamata durante le conversazioni importanti e migliorare la gestione della rete. Inoltre, l’implementazione delle impostazioni e delle best practice QoS può migliorare notevolmente la qualità delle chiamate e l’esperienza degli utenti.

Vale la pena notare che non tutti i provider offrono lo stesso livello di QoS. Anche se all’inizio possono sembrare simili, i provider si differenziano per la qualità delle chiamate e l’affidabilità della piattaforma. Pertanto, è fondamentale confrontare le metriche QoS prima di scegliere una piattaforma VoIP.

Per avere consigli personalizzati sulla scelta del fornitore giusto per la tua azienda, consulta il nostro e-book linkato qui sotto.

Una guida completa alla selezione del pacchetto VOIP più adatto alla tua azienda

Natalia Mraz
Natalia Mraz
11 Apr 2022